Verneinung
Die Verneinungswörte: no, non.
"Non" bedeuten "nicht" oder "kein",
"no" bedeuten "nein" oder "nicht".
Non lo so - ich weiß es nicht.
Non ti vesti in fretta? (vestirsi - sich ahziehen; in fretta - in Eile)
Il libro non è divertente. (divertente - unterhaltsam, amüsant)
Non ho un momento libero.
Andiamo al cinema? Perché no?
Lei e signora Ragazzi? No, sono Francesca Capellini.
Mehrteilige Verneinung
non ...... niente - nichts (felicità non costa niente)
non ...... più - nicht mehr (ho non segreti più)
non ...... mai - nie (non vai mai al cinema?)

Die Präpositionen "a" und "di"
Die Präposition "a"
- Orts- und Richtungsangabe:
Franco studia la lingua russa a Mosca. (wo?)
Andiamo al ristorante. (wohin?) al = a + il
- Wiedergabe des Dativs:
Andrea regala una penna a Stefania.
- Zeitangabe:
A domani! (bis Morgen)
Quando? Alle otto! (Wann? Um acht Uhr!) alle = a + le
- Angabe der Entfernung:
A 200 chilometri da Venezia.
L'albergo e a pochi metri dal mare.
- Angabe der Art und Weise (mit):
insieme a Mario (zusammen mit Mario)
a piedi (zu Fuß)
fatto a mano (handgemacht)
all'italiana (auf italienische art)
- in einigen Sätzen "VERB + a + VERB":
Andiamo a studiare l'italiano!
Amo a cantare!
- In der Bedeutung von "pro":
tre volte al mese/giorno (dreimal pro Monat/Tag)
Un euro al litro (ein Euro pro Liter)
Die Präposition "di"
- Widergabe des Genitivs:
la macchina di mio fratello (das Auto meines Bruders)
la grandezza della casa (die Größe des Hauses) della =
di + la
- In der Bedeutung von "von" (partitivo):
alcuni di noi (einige von uns)
vorrei della carne (ich möchte fleisch)
- Nach einem Komparativ:
più veloce di me (schneller als ich).
- Mengen-/Längenangaben:
due litri di vino (zwei Liter Wein)
un'po di zucchero (ein Bisschen Zucker)
una trota di un chilo (eine 1 kg schwere Forelle)
una strada di dieci km (eine 10 km lange Straße)
- Grund, Ursache:
tremare di paura/freddo (vor Angst/Kälte zittern)
morire di cancro (an Krebs sterben)
- Zeitangabe:
di mattina/di notte (morgens/nachts)
di lunedi (montags, am Montag)
d'estate (im Sommer)
- Angabe des Materials/des Inhalts/der Qualität:
un abito di seta (ein Kleid aus Seide)
un bicchiere di vino (ein Glas Wein)
un uomo di grande coraggio (ein Mann von großem Mut)
- Angabe der Herkunft:
Sei di qui? - No, sono di Firenza (Bist du von hier? - Nein, ich bin
aus Florenz)
- in einigen Sätzen "VERB + a + VERB":
cerco di trovare (ich versuche zu finden)
finisco di lavorare (ich höre auf zu arbeiten)

Lessico
a che ora? |
um wie viel Uhr? |
partire |
abfahren |
per |
nach |
il treno |
Zug |
sa... |
wissen Sie... |
prossimo |
nächste(r, s) |
dunque |
also |
l'autobus |
Autobus |
mi scusi |
Entschuldigen Sie |
a quale fermata |
an welcher Haltestelle? |
scendere |
aussteigen |
credere |
glauben |
il gatto |
Kater |
l’angolo |
Ecke |
davanti a sè |
vor sich |
Sopra la coda |
auf dem Schwanz |
la stanza |
Zimmer |
quadrato |
quadratisch |
in tutto |
insgesamt |
Lettura
Scusi, a che ora parte il prossimo treno per Firenza?
Alle venti due e mezza.
Ah... Mi scusi ancora una domanda. Sa che autobus va in centro?
Dunque... il 59.
A quale fermata devo scendere?
Alla otta, credo.
Grazie mille!
|
Rompicapo (Rätsel)
In ogni angolo di una stanza quadrata c’è un gatto: ogni gatto ha davanti a sè tre gatti: sopra la coda di ogni gatto c’è un gatto.
Quanti gatti ci sono in tutto nella stanza?
Soluzione (Lösung)
I gatti sono quattro, e tutti stanno sopra la propria coda. |

Weitere unregelmäßige Verben im Präsens:
|
sapere
(wissen) |
uscire (ausgehen) |
cercare (suchen) |
dire (sagen) |
io |
so |
esco |
cerco |
dico |
tu |
sai |
esci |
cerchi |
dici |
lui, lei, Lei |
sa |
esce |
cerca |
dice |
noi |
sappiamo |
usciamo |
cerchiamo |
diciamo |
voi |
sapete |
uscite |
cercate |
dite |
loro |
sanno |
escono |
cercano |
dicono |
Sappiamo bene l'italiano e dobbiamo rispondere.
Tu non sai chi sono io!
La mattina beve un caffè ed esce presto.
Usciamo dalla casa e andiamo al ristorante a cenare.
Cerchiamo ancora musicisti e cantanti per formare un coro.
Donne cercano uomini.
Faccio una domanda e dico la verità.
...quando lo dite voi, come lo dite voi, con chi dite voi e dove lo dite
voi.

Lessico
la chiesa |
Kirche |
pregare |
beten |
a quest'ora |
um diese Zeit |
un caso di bisogno |
ein Notfall |
subito |
sofort |
girare |
abbiegen |
a destra |
nach rechts |
a sinistra |
nach links |
dritto |
geradeaus |
attraversare |
überqueren |
continuare |
fortsetzen, weitergehen, weitermachen,
dauern |
l'incrocio |
Kreuzung |
la piazza |
Platz |
li |
dort |
Non c'è di che! |
Keine Ursache! Nichts zu danken! |
dietro |
hinter |
di fronte a |
gegenüber |
all'angolo |
an der Ecke |
fra |
zwischen |
il parcheggio |
Parkplatz |
accanto a |
neben |
Il distributore |
Tankstelle |
l'ufficio postale |
Post |
il museo |
Museum |
Lettura
Scusi, c'è una chiesa qui vicino? Devo pregare!
A quest'ora? Sono le venti tre e un quarto!
È un caso di bisogno!
Va bene. Allora... Lei esce di qui, va subito a sinistra, continua
dritto, al secondo incrocio gira a destra, attraversa una piazza e
li, dietro la scuola, c'è la chiesa.
Grazie!
Non c'è di che!
|
Dov'è l'ospedale?
La chiesa è dietro la scuola.
Il parcheggio è davanti alla scuola.
Il distributore è all'angolo, di fronte al'ufficio postale.
La scuola è accanto al'ospedale.
Il cinema è di fronte alla chiesa.
Il museo è davanti al'ospedale.
E l'ospedale è fra il cinema e il museo. |
Wenn man wissen will, ob etwas vorhanden ist, fragt man: Scusi,
c'è un ristorante/una pizzeria/un parcheggio qui vicino? oder im
Mehrzahl: Ci sono cabine telefoniche qui vicino? (la cabina
telefonica - Telefonzelle)
Will man erfahren, wo etwas Bestimmtes ist, fragt man: Scusi, sa
dov'è L'albergo Savoy/la pizzeria Roma/il cinema Paradiso?
Esercizio
Stellen Sie die Antworten an den richtigen Platz.
Arrivederci! 

Zur Startseite

|